Cos'è e come si caratterizza in dettaglio il procedimento di conciliazione delle controversie.

Il procedimento conciliativo è uno strumento di risoluzione delle controversie in via extragiudiziale, ovvero al di fuori del processo ordinario, in modo rapido e semplice.
Per alcune tipologie di controversie, come in particolare quelle che riguardano utenti e operatori di telecomunicazioni (telefonia, internet, pay-tv), il tentativo di trovare un accordo "amichevole" in conciliazione è addirittura obbligatorio per legge.


Utenti (privati e aziende) e gestori di servizi di telecomunicazioni che contestano la violazione di un proprio diritto o interesse, prima di poter procedere in altre sedi come quella giudiziaria, sono obbligati a presentare la questione all'attenzione del Corecom competente per territorio e tentare di risolvere la controversia in conciliazione.

Il procedimento conciliativo è disciplinato in dettaglio dall'Autorità con un Regolamento approvato il 19 aprile 2007 che ne definisce lo svolgimento.
COME E' STRUTTURATO:
Il procedimento di conciliazione prevede che le parti (utente e gestore) si confrontino, aiutate da un soggetto terzo (il conciliatore), ed esponendo la questione tentino di trovare un accordo in via bonaria.
COME SI AVVIA:
L'utente (o il soggetto da lui delegato) compila il formulario UG previsto, da presentare al Corecom competente per territorio, riportando tutti i suoi dati identificativi, i dati del gestore, una descrizione dei fatti e le richieste che si avanzano nei confronti della controparte.
CARATTERISTICHE:
E' importante sottolineare che nel procedimento di conciliazione, non possono essere richiesti risarcimenti, ma solo gli eventuali indennizzi previsti dal contratto, dalle carte dei servizi, nonché nei casi individuati dalle disposizioni normative o da delibere dell'Autorità .
Si sottolinea inoltre che il verbale di conciliazione redatto dal conciliatore ha valore immediatamente esecutivo.
Se non si dovesse trovare un accordo tra le parti in sede conciliativa l'utente potrà rivolgersi alla giurisdizione ordinaria o chiedere all'Autorità e ai Corecom delegati la definizione della controversia.


Hai bisogno di contattarci?

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia